Sveva Avveduto

Sveva Avveduto

https://www.irpps.cnr.it/sveva-avveduto/

Franca Bimbi

Franca Bimbi, oggi studiosa senior dell’Università di Padova, è stata professora ordinaria di Sociologia generale. Ha insegnato, condotto ricerche e scritto sui temi della Sociologia della famiglia, degli Studi di genere, degli Studi delle Migrazioni e sulle Culture del cibo. Nell’Università di Padova ha coordinato il Dottorato in Scienze Sociali e i Gruppi di ricerca “Genere, cittadinanza e migrazioni”, “Cibo, Culture, Società”, Violenza di Genere”. Tra il 1994 e il 2006, Assessora al Comune di Venezia, è stata responsabile del Centro Donna, del Centro Antiviolenza e dell’Osservatorio LGBT. Eletta In Parlamento nella XIV e nella XV Legislatura, è stata Presidente della Commissione per le Politiche dell’Unione Europea della Camera. Dal 2020 fa ricerca sulle divergenze e i malintesi nel dibattito scientifico pubblico durante Covid 19. Ha fondato, presso l’Editore Guerini, la collana Intersezioni e asincronie. Sociologia, ricerca sociale, studi culturali, che ha pubblicato dodici volumi, tra cui, nel 2021, la ricerca nazionale del CNR, Violenza contro le donne in Italia. Dal maggio 2022 Franca Bimbi è vice-Presidente della Fondazione Elvira Badaracco. Studi e documentazione delle donne, che nel 1979 aveva contribuito a fondare. Elvira Badaracco aveva ideato questa istituzione lasciandole parte del suo patrimonio. Oggi La Fondazione è uno dei più importanti archivi italiani dedicati ai movimenti delle donne e ai femminismi.

Anna Rita Calabrò

Ilaria Capua

Ilaria Capua è pre-eminent full professor e direttore del Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida, che promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. Per oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca a livello internazionale, lavorando sulle infezioni virali trasmissibili dagli animali all’uomo e sul loro potenziale pandemico. Nel 2006, a fronte della minaccia pandemica causata dal virus dell’influenza aviaria, ha lanciato un’iniziativa per condividere i dati genetici dei virus su piattaforme digitali open source. Questa decisione ha contribuito a ridefinire la politica delle organizzazioni internazionali ottimizzando le strategie per affrontare minacce globali, come le pandemie. Oggi, grazie proprio a quell’iniziativa milioni di sequenze di Sars-CoV-2 sono disponibili in database pubblicamente accessibili. È Grande Ufficiale della Repubblica italiana e nel 2021 le è stato assegnato il Premio Hypatia dall’ Accademia Europea delle Scienze. Saggista e autrice di libri di grande successo tra cui ricordiamo  “Salute Circolare”, “Il Dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale” e “La meraviglia e la trasformazione verso una salute circolare”. E’ editorialista del Corriere della Sera.

Paola Di Nicola

Paola Di Nicola,  professoressa Emerita, già professoressa Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Verona, ha tenuto per anni corsi di Sociologia della famiglia, Sociologia dei sistemi simbolici, Multiculturalismo e teorie del riconoscimento nei corsi di primo e secondo livello afferenti al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona. Direttrice del Master di Primo Livello in Mediazione Familiare. e della Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze Umane, è stata Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Nel campo della ricerca, i suoi studi si sono focalizzati su due filoni: paradigma di rete (analisi strutturale) e cambiamenti della e nella famiglia in Italia, con una particolare attenzione al ruolo svolto dalle politiche sociali. In anni più recenti, il suo interesse si è focalizzato sulle nuove famiglie, in particolare sul ruolo  esercitato delle tecniche riproduttive nella configurazione dei nuovi immaginari sociali delle relazioni affettive. 

I suoi contributi più rilevanti: L’uomo non è un’isola; La rete: metafora dell’appartenenza, Famiglia sostantivo plurale e Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita (in coll. con Cristina Lonardi e Debora Viviani).

Angela Di Stasi

Silvia Fornari

Silvia Fornari

Silvia Fornari, professoressa associata di Sociologia presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna materie sociologiche. Si occupa dello studio degli autori classici della sociologia, in particolare Simmel, Sombart e Goffman e svolge attività di ricerca negli ambiti della relazionalità sociale, della socializzazione e delle differenze genere. È componente della Delega “Umane Risorse” dell’Ateneo di Perugia, coordinatrice dello “Sportello Antiviolenza UNIPG”. È Presidente del C.U.G. (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere dei luoghi di lavoro e contro le discriminazioni) dell’Ateneo e coordinatrice della Sezione Studi di Genere dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia).

È stata componente del Comitato della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane (2019-2021). È stata giudice onorario presso il Tribunale per i Minori dell’Umbria (2005-2016). È tutrice per minori della Regione dell’Umbria. È iscritta nelle liste per le famiglie affidatarie del Comune di Perugia. È fondatrice e Coordinatrice dell’Osservatorio Regionale Affido Familiare.

Camilla Gaiaschi

Camilla Gaiaschi, ricercatrice Marie Curie presso l’Università di Losanna e docente di Pari Opportunità e Carriere Scientifiche presso l’Università degli Studi di Milano. Sociologa, i suoi interessi di ricerca vertono sulle disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro e nelle professioni, in particolari scientifiche, sulle politiche di conciliazione vita-lavoro e sul genere nella scienza. È autrice di numerose pubblicazioni italiane e internazionali. A breve in uscita con il libro “Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea”, edito da Carocci. 

Alessandro Iaria

Barbara Mapelli

Barbara Mapelli, saggista e pedagogista, ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Ateneo di Milano Bicocca. Ha fatto parte per un decennio del Comitato Pari Opportunità del Ministero Pubblica Istruzione e fino ai primi anni Duemila è stata consulente presso il Ministero Pari Opportunità. Attualmente fa parte del Gruppo di ricerca NUSA attivo presso l’Ateneo Bicocca, è redattrice nella rivista Leggendaria, è componente del Comitato Scientifico della Fondazione Badaracco e del Direttivo della Libera Università delle Donne. 

Tra le ultime pubblicazioni:  L’androgino tra noi (a cura di, Roma 2016); Sentire e pensare (Pisa, 2017); Nuove intimità (Torino, 2018); Nel frattempo (Milano, 2020), L’eterosessualità impensata (Roma 2022).

 

Rosanna Oliva de Conciliis

Rosa Oliva (detta Rosanna Oliva de Conciliis), già funzionaria dello Stato, successivamente si è impegnata in vari ruoli per i diritti delle donne e dei minori, la lotta al dolore e la difesa dell’ambiente. Appena laureata, con un suo ricorso alla Corte costituzionale, ha provocato la sentenza 33/60, che ha eliminato le principali discriminazioni per l’accesso alla Pubblica Amministrazione. Presidente onoraria della Rete per la Parità APS. https://www.reteperlaparita.it/, che ha fondato nel 2010 dopo le celebrazioni dei cinquant’anni della sentenza, per valorizzare i principi fondamentali della Costituzione, e arrivare all’uguaglianza formale e sostanziale tra donne e uomini. Nell’ASviS- Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile- coordina il Gruppo di lavoro per l’obiettivo 5-Parità di genere dell’Agenda ONU 2030.

Cavaliere di Gran Croce.

Premi: Mimosa d’Acciaio CNDDU 2022, SOROPTIMIST 2021, Riconoscimento alla cultura della legalità Rotary 2021, 100 eccellenze italiane 2020, Minerva 2010 per l’uguaglianza di genere, Targa 2000 della S.I.C.D. per i risultati conseguiti nella sua attività a vantaggio dei malati con dolore severo.

Ha pubblicato: 2022, AA.VV. La Riforma del cognome in Italia, Ed. Blonk; 2019, Rosanna Oliva, Quando il Vesuvio aveva il pennacchio – Vi racconto la mia Napoli, Guida Editori, AA.VV. La famiglia del Terzo Millennio. Tre millenni di famiglie, Ed. Blonk; 2016, Anna Maria Isastia e Rosa Oliva, Cinquant’anni non sono bastati – Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960
della Corte costituzionale, Ed. Scienza Express, 2016, Monica Marelli e Rosanna Oliva, Cara Irene, ti scrivo, Ed. Scienza Express,; 2006, Mario Attorre, Rosanna Oliva e Fabio Attorre, In difesa del Parco di Veio, IISF.  

Francesca Zajczyk

Francesca Zajczyk è Professore Ordinario Senior di Sociologia Urbana presso l’Università di Milano – Bicocca. È stata insignita dell’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano – 7 dic 2004. E’ stata Delegata alle Pari Opportunità del Sindaco di Milano dal 2011 al 2015 e Delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca per Expo2015. Attualmente Delegata alla Mobilità del Comune di Milano. Fa parte del Comitato Pari Opportunità di Regione Lombardia, del CDA dell’Orchestra sinfonica e Coro Giuseppe Verdi di Milano, del CDA dell’Agenzia Trasporto Locale per i bacini di Milano, Monza-Brianza. Ha coordinato Dottorati, Comitati scientifici e ricerche nazionali e internazionali. Attualmente è vice-direttore della collana Sociologia delle città italiane (Rubettino).In particolare, ha una significativa esperienza sulle trasformazioni sociali urbane, sui temi delle politiche temporali urbane e della mobilità e su questioni di genere e pari opportunità.

Tra le pubblicazioni più recenti: Milano, città poliedrica tra innovazione e sostenibilità, Rubbettino, (Reggio Calabria,) 2019; Alimentazione e qualità della vita nella ageing society, (a cura di), FrancoAngeli, Numerounico Sociologia urbana e rurale, Milano, 2018; Tempi – Ritmi – Città: ripensare lo spazio urbano post-Covid19 in un’ottica di efficienza temporale, in Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio sulle Città e le Aree Naturali del dopo Covid19, 2020; Human Legacy. L’esperienza dei grandi eventi urbani, AaVv, Scalpendi, 2018; “La prospettiva di genere per una città più armonica e condivisa”, in Calafati A. (a cura di), Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia, Donzelli, 2014; Dove batte il cuore delle donne? Partecipazione politica e voto in Italia, (con A. Sarlo), Laterza, 2012; “La città… che cos’è?”, in La vivibilità urbana nella città contemporanea, (a cura di), I Quaderni di Sociologia.